Cosa sono le torri di raffreddamento

Le torri di raffreddamento sono i sistemi di smaltimento del calore più affidabili ed efficienti tra quelli disponibili sul mercato.

Si ricorre all’uso di torri di raffreddamento quando nel campo industriale si rende necessario dissipare grandi quantità di calore verso l’ambiente esterno in processi di conversione dell’energia termica in energia meccanica degli impianti termoelettrici oppure semplicemente nel processo di condizionamento.

Il principio del raffreddamento evaporativo è applicato nell’industria già da tempo e l’evoluzione tecnologica negli anni ha migliorato sensibilmente i processi: ad esempio i sistemi automatici permettono oggi il completo monitoraggio dell’acqua in ricircolo, potendo avere così organizzare la manutenzione dell’impianto in tempi meno ravvicinati rispetto al passato.

La torre di raffreddamento, conosciuta anche come torre evaporativa, sfrutta il principio naturale del raffreddamento evaporativo, mediante lo scambio con l’aria dell’ambiente circostante.

 

Il processo di evaporazione nelle torri di raffreddamento

L’evaporazione è il processo naturale che utilizza calore sensibile e calore latente come mezzo di smaltimento.

Il trasferimento di calore avviene in parte per convezione tra acqua calda e aria fredda (provocando un aumento della temperatura dell’aria), ma soprattutto sfruttando il calore latente (quantità sottratta all’aria per consentire l’evaporazione dell’acqua).

Una torre offre all’acqua la più ampia superficie possibile per entrare a contatto con l’aria, facendo sì che lo scambio termico latente risulti sempre ottimale.

L’evaporazione avviene a causa della differenza di pressione del vapore acqueo.

Il flusso aria che viene utilizzato nelle torri evaporative può essere ottenuto per convezione o artificialmente con l’ausilio di ventilatori di varie tipologie.

 

I vantaggi di una torre di raffreddamento

Le torri evaporative sono utilizzate nel settore alimentare, ospedaliero, chimico, farmaceutico e automotive perché fondamentali nei processi industriali e di condizionamento, dove sono presenti cicli termici in cui è necessario che l‘acqua venga raffreddata e reintegrata nel processo di produzione.

Grazie ad un ridotto e gestibile consumo d’acqua, questi sistemi evaporativi garantiscono ingombri ridotti a bassa rumorosità, con consumi elettrici stimati fino a quattro volte inferiori rispetto ad altri sistemi di smaltimento del calore.

Un impianto con torri di raffreddamento, dunque, risulta essere la migliore scelta dal punto di vista economico e rappresenta un importante beneficio in termini di efficienza globale e tutela ambientale.

 

Torri di raffreddamento e manutenzione

Le torri evaporative necessitano di un programma di manutenzione ordinaria.

Tuttavia, per la loro conformazione strutturale, non richiedono azioni particolarmente frequenti, se gli impianti sono costruiti ad opera d’arte.

È bene osservare alcune linee guida molto semplici quanto efficaci, per mantenerle sempre al massimo dell’operatività.

Il rischio è che le torri di raffreddamento, infatti, possano diventare diffusori della legionellosi.

Un’acqua ben trattata, riduce sicuramente la potenziale proliferazione di alghe o batteri, evitando depositi ed incrostazioni nell’impianto.

La pulizia dell’impianto riveste un altro fattore di rilievo: mantenere la torre evaporativa efficiente (massimo rendimento con il minimo consumo) è indispensabile per i consumi ma anche per la qualità dell’acqua che verrà evaporata.

Attenersi alle indicazioni specifiche fornite dal costruttore in merito ai controlli ed alle manutenzioni periodiche, nonché ai parametri chimico-fisici da rispettare per l’acqua in circolo, è un altro aspetto da prendere in considerazione.

 

Se hai bisogno di manutenzione per il tuo impianto, o una consulenza, puoi contattarci